Puoi anche scaricare Gratis
in formato PDF questa GUIDA
(redatta in formato professionale):

1.Cos’è un Business Plan: utilità e caratteristiche
Il Business Plan è quel documento strategico che consente di:
- comprendere la fattibilità di un business;
- valutare i rischi e le opportunità di ogni progetto;
- reperire capitali dagli investitori;
- reperire capitali agevolati e/o bancari;
- pianificare lo sviluppo interno aziendale (ad esempio, il lancio di un nuovo prodotto/servizio).
2.La sezione qualitativo-descrittiva del Business Plan
-
Descrizione del Progetto
Prima di lanciare un prodotto o servizio, ogni impresa deve elaborare un piano di lancio in cui sono riportate tutte le azioni da attuare per svilupparlo:
con una ricerca di mercato si analizzeranno:
- il mercato,
- l’ambiente e il settore di riferimento,
- i principali competitors diretti e indiretti,
- le caratteristiche tecniche del proprio prodotto/servizio,
- i vantaggi per il cliente,
- le tecnologie produttive,
- gli elementi di innovazione, ecc.
Il consulente infatti supporta il cliente con un piano di marketing che struttura il lancio dei prodotti o servizi, attraverso un’attenta pianificazione e avendo ben presente il proprio budget. Questi sono step indispensabili per orientare le scelte strategiche ed operative di qualsiasi impresa, privata o pubblica, grande o piccola. Tale attività di analisi viene elaborata attraverso alcune sezioni del Business Plan , che resta il documento imprescindibile per verificare la fattibilità del progetto imprenditoriale e orientare le scelte del management. Analisi, pianificazione, controllo delle misure intraprese sono i tre step in cui il servizio è articolato per contribuire in termini propositivi allo sviluppo aziendale e dare una visione oggettiva alle operazioni suggerite dal consulente.
-
Presentazione generale dell’Azienda / Startup
Questa sezione viene usata per fornire una panoramica di alto livello dell’azienda e del proprio business.
Nello specifico questa parte del modello deve includere:
- nome della società,
- tipo di persona giuridica,
- proprietà,
- attività significative,
- mission dell’azienda,
- obiettivi dell’azienda,
- le caratteristiche principali del settore in cui opererà,
- i punti di forza e le competenze chiave più importanti dell’azienda.
-
Analisi dei punti di forza e debolezza (swot analysis ) e caratteristiche del mercato
Ricerca di Mercato: Lo scopo principale di una ricerca di mercato è capire quale prodotto o servizio l’impresa può vendere e quanto esso sia “appetibile” per il cliente.
L’ambito di studio dell’analisi di mercato è molto ampio e può concentrarsi su:
- chi e quanti sono i possibili clienti;
- valutare se ci sono dei competitors;
- analizzare i punti di forza e di debolezza del proprio business;
- essa risponde a domande come: c’è qualcuno che vende il mio servizio? Quanto il mio prodotto è innovativo rispetto a quelli della concorrenza? Quali sono i trend di prezzo? Che strategia devo adottare in base all’obiettivo che mi sono prefissato?
Le analisi di mercato possono essere finalizzate anche ad individuare con quali procedure si può ottimizzare la produttività aziendale, ridurre gli sprechi e quindi aiutare l’impresa a essere più competitiva.
Alla base delle decisioni migliori del management ci sono sempre i vantaggi che la raccolta e l’analisi di informazioni utili portano. Ecco perché nessuna impresa può fare a meno di un’accurata ricerca di mercato.
-
Organizzazione interna e strategie di vendita (piano marketing)
Sezione in cui è necessario spiegare come l’azienda si competerà nei mercati scelti descrivendo la propria strategia di posizionamento in relazione a quella dei principali concorrenti.
Si definiscono pertanto quelli che sono tutti i componenti della strategia di marketing.
3.La sezione quantitativo-contabile di un Business Plan (il Piano Economico-Finanziario):
- Piano operativo:
Sezione in cui va descritto come il business funziona su base continuativa, così come i requisiti di capitale e di spesa relativi alle operazioni del business.
- Piano finanziario:
Fase in cui si redige una stima ragionevole del futuro finanziario dell’azienda. Alcuni documenti, più di altri, sono essenziali da inserire, come quello sulle spese iniziali e di capitalizzazione, e quello sulla proiezione di profitti e perdite a 12 mesi.
Al riguardo, definiamo cosa bisogna conoscere preventivamente e quali strumenti siano necessari per effettuare questo tipo di analisi:
-
Un sistema gestionale interno efficiente
Un Sistema informativo e gestionale interno per essere efficiente deve consentire di:
- effettuare facilmente una ricerca di tutti quei dati che occorrono per un’analisi di pianificazione e di controllo di gestione;
- estrapolare ed esportare tali dati su database esterni, sia che si tratti di macro-dati (ad es. totali mensili per categoria di prodotto/servizio), sia che si tratti di micro-dati (ad es. totali mensili per ogni tipologia di prodotto/servizio).
-
L’aggregazione omogenea dei prodotti e/o servizi dell’attività e delle voci di costo, in categorie o tipologie, come requisito fondamentale per un’analisi efficace di programmazione e controllo
E’ utile effettuare successivamente una «categorizzazione» dei prodotti e/o servizi aziendali (in centri di ricavo), e delle varie voci di costo (che verranno imputate ai prodotti e/o servizi), come requisito fondamentale per un’analisi efficace di programmazione e controllo.
-
Dati finanziario-patrimoniali e fiscali
Occorre essere a conoscenza di tutta una serie di dati finanziario-patrimoniali e fiscali: (ad es. aliquote fiscali utilizzate; regime fiscale e contributivo adoperato; dati dell’ultimo bilancio; ecc.)

Per la stima e la proiezione dei fondi e flussi economico-finanziari, possono venire in aiuto sistemi e/o software, come il Sistema-Software di Budgeting e Business Planning “DynControl Plus”.
Uno strumento di predizione, creazione e anche di apprendimento delle dinamiche economico-finanziarie interne aziendali.
DynControl Plus consente di conoscere il trend aziendale attraverso un’analisi di simulazione previsionale dei fondi e flussi economico-finanziari (mediante la creazione di budget pluriennali, indicatori economico-finanziari, ricavi e costi, margini operativi, cash-flow, break even point, cruscotti di allerta, tabelle e grafici mensilizzati e annuali, ecc.).
Con DynControl Plus potrai generare le tue tabelle e i grafici, scaricarli sul tuo PC o dispositivo mobile in formato PDF, e stamparli, per corredare e redigere con dati accertati il Piano Economico-Finanziario per il tuo Business Plan.
Nell’ottica che un’analisi descrittiva accurata non possa prescindere da competenze specifiche della materia, DynControl Plus si propone come strumento di elaborazione e creazione quantitativo-contabile di informazioni utili e di supporto al Professionista, durante il processo di creazione delle analisi descrittive, e di redazione dei documenti strategici. Oltre che come strumento utile ad approfondire le dinamiche retrostanti i risultati generati dalle simulazioni.
Scopri le nostre soluzioni-software da qui: DynControl Plus
Anche se, come si può intuire, non è agevole redigere un piano industriale, non ci si può esimere dal farlo se si vuole riuscire nel progetto di business che ci si è proposto.
Se non si possiedono le competenze per redigerlo da soli, è bene non arrischiarsi in pronostici approssimativi, ma rivolgersi invece ad esperti del settore, in modo da ottenere una proiezione il più possibile corrispondente alla realtà.
Pertanto in alternativa ti proponiamo uno dei nostri Servizi Professionali di: